Artisti Musica Capoverde Cesària ÈvoraE’ la più famosa cantante di Capoverde e ha vinto il Grammy nel 2004 ed è stata decorata anche con la Legione d’onore francese da Jacques Chirac nell’aprile 2007. LuraLura, considerata una delle maggiori esponenti della musica di Capo Verde nel mondo, nasce nel 1975 a Lisbona, da genitori capoverdiani, crescendo nel quartiere creolo della capitale portoghese. Boy Ge MendesLa storia e la discografia di un grande artista capoverdiano: Boy Ge Mendes Fantcha Fantcha è nata a Mindelo, ed è cresciuta cantando in una famiglia molto ricca musicalmente e dove, il suo più grande piacere, era quello di cantare con i suoi due fratelli che si divertivano a suonare la chitarra e cavaquinho. Ferro GaitaNel 2007 il gruppo è stato onorato dal governo di Capo Verde con la Medaglia al merito di prima classe culturale e onorato dal ministro della cultura Gil SemedoGil Semedo nasce nel 1974 e a 6 anni si trasferisce nei Paesi Bassi con la sua famiglia. A 15 anni, un’imitazione del suo idolo Michael Jackson porta Gil in finale dell’ “Henny Huisman Sound mix Show”, spettacolo della televisione olandese. Ildo LoboIldo Lobo nasce nel 1953 e con la sua voce melodica e versatile e la presenza scenica sul palco è stato uno dei più grandi interpreti di Capo Verde raggiungendo la fama internazionale con il suo primo lavoro da solista, “Nos Morna”. Luís MoraisLuís Morais nasce 1935 ed e’ considerato il padre della moderna musica capoverdiana. La passione per la musica gli deriva dalla famiglia del padre, anch’egli musicista. Mario LucioMario Lucio Sousa è il fondatore e il leader del gruppo musicale Simentera ed ha sostenuto la cultura africana come elemento di identità culturale di Capo Verde. Suzanna LubranoNel corso degli anni, Suzanna Lubrano ha lavorato molto con i produttori di Capo Verde e musicisti come Beto Dias, Jorge do Rosario e Adalberto (Dabs) Lopes, ma anche con produttori francesi Zouk e musicisti come Ronald Rubinel e Giacobbe Desvarieux . Suzanna da allora è diventata una delle cantanti più richieste di Capo Verde. TchekaNel 2005, Tcheka ha registrato il suo secondo album intitolato Nu Monda, che è stato accolto con giudizi molto favorevoli da parte del pubblico e della critica e e vincendo il Radio France International Music of the World Awards come Artista dell’Anno Teofilo ChantreGrazie all’incontro con José da Silva, produttore di Cesaria Evora, Teofilo Chantre pubblica il suo primo album, Terrra & Cretcheu, nel 1993, prodotto proprio da Josè de Silva. Il disco mostra la sua voce calda, lavoro di chitarra sinuosa e testi personali ed è caratterizzato da uno stile emergente brasiliano. Tito ParisTito Paris ha suonato in gruppo per quattro anni, dopo di che ha cominciato a perseguire una carriera da solista diventando uno dei più noti musicisti del “Capo Verde di Lisbona”, con continue richieste di suoi concittadini e anche di musicisti, come Rui Veloso . Mayra Andrade La sua voce calda e le sue interpretazioni ricche in colore ed in ritmo fanno di Mayra un artista raro e ricercato. Gira ai quattro angoli del mondo in festival (collaborando a duetti illustri e partecipando a spettacoli con Cesaria Evora) e si fa rapidamente un nome prima di registrare nel 2006 il suo primo album: “Navega” che la impone come la nuova porta bandiera della musica del suo arcipelago. Nancy VieiraL’anima di Nancy è pervasa dai ritmi di Capo Verde, come la, morna, coladera, funana, e a poco a poco la sua voce profonda si impone sulle scene internazionali venendo invitata sul palco a duettare con alcuni dei più importanti esponenti della musica capoverdiana come Cesaria Evora, Bana, Tito Paris, Ildo Lobo e Boy Ge Mendes. Your Name (required) Your Email (required) Subject Your Message Δ