Musica Capoverdiana
Musica Capoverdiana

Musica

Musica Capoverdiana

Musica Capoverdiana

La musica capoverdiana

La musica è nel sangue di tutti i capoverdiani, è la massima espressione della loro anima. Fin dalla nascita i bambini vivono circondati dalla musica che imparano subito ad amare. E’ facile vedere bambini piccolissimi, che ancora non camminano, ballare attaccati ad una sedia e bambine che imitano le madri dimenandosi in maniera molto naturale.
Tutta la giornata del capoverdiano è accompagnata dalla sua musica particolare e caratteristica, una mescolanza di ritmi africani, portoghesi e brasiliani. La strumentazione tipica di base è costituita dal violino solista con accompagnamento di chitarre, fisarmonica e cavaquinho (piccola chitarra caratteristica di Capo Verde), ma molti suoni sono ottenuti con fantasia nei modi pià strani, come battendo le mani su panni di cotone trattenuti tra le gambe.

BATUKO
ll Batuko è una danza frenetica e sensuale, tradizionalmente eseguita dalle donne, che porta le ballerine a simulare l’atto sessuale in un crescendo ipnotico scandito dalle percussioni, dal canto e dal controcanto. i Portoghesi ravvisarono nel batuko un pericoloso veicolo di rivolta e per molti anni ne proibirono l’esecuzione.

COLADEIRA
La Coladeira è uno dei ritmi più famosi di Caboverde. Derivata dalla morna ma più veloce e giocosa, probabilmente una fusione tra diversi generi, alcuni antichi e altri ancora suonati nelle festività, altri moderni di impronta Europea e sudamericana.

COLASANJON
Il Colasanjon è ritmo molto particolare derivato dal Batuko ma con movenze molto più accentuate, usatissimo per scandire il ritmo durante le giornata di festa con tamburi e tamburelli.

FUNANA
Il funanà è un ritmo che fa scatenare il sangue nelle vene, era un tempo la musica dei campi, rustica e liberatoria. Caratteristica dell’ isola di Santiago, suonata solamente con la fisarmonica, mentre l’accompagnamento ritmico è prodotto dallo sfregare di un coltello su di una barra metallica. Molte testimonianze riferiscono che sia nato nel secolo scorso, e altri affermano che il funanà non sia altro che la sintesi dei nomi di due musicisti Funa e Nana con cui poi si è identificata la loro musica.

LANDUM
Il Landum è un ritmo tradizionale che viene ballato nelle feste di matrimonio, dove prima lo sposo e la sposa, poi altri invitati, si alternano nel centro della pista invitando la ragazza preferita e corteggiandola con movimenti molto armoniosi quasi a voler abbracciare la ragazza prescelta.

MAZURKA
La Mazurka è un altro dei ritmi tradizionali, completamente differente dalla mazurka Europea, ma altrettanto bello e simpatico da vedere e da sentire.

MORNA
La Morna, certamente la forma musicale più conosciuta grazie al successo internazionale di Cesarea Evora, ha molte affinità con il “fado” portoghese e con la “modinha” brasiliana. La morna si contraddistingue per la struttura armoniosa, l’uso di accordi a rotazione, la melodia sinuosa e soprattutto per la base ritmica e sincopata molto spesso sottolineata dal caratteristico suono del cavaquinho. Nata nell’isola di Boa Vista, la morna si diffuse prima a Brava e poi a S.Vicente divenendo una forma di canzone nazionale in cui poco a poco si identificarono i sentimenti più profondi dei capoverdiani.

PASSADA
La Passada, un parente prossimo dello “Zouk” africano, è il ritmo che piace di più ai giovani, interpretato da decine di artisti Locali che sfornano una quantità notevole di CD. E’ un ritmo da ballare corpo a corpo nelle piccole discoteche aperte fino all’alba.

VALSA
La Valsa è uno dei ritmi più antichi, molto simile al Walzer Europeo, tuttora ballato nelle feste più tradizionali, il suo più grande interprete e la famosa Cesarea Evora.

Colasanjion Capoverde

funana Capoverde

Mazurka Capoverde

Pasada Capoverde