greenpeace capoverde
greenpeace capoverde

La pesca industriale rovina l’ecosistema di Capoverde

greenpeace Capoverde

greenpeace Capoverde

greenpeace Capoverde e l’organizzazione internazionale di protezione ambientale considera allarmante la pesca selvaggia sulla costa dell’Africa occidentale dalle navi europee. Greenpeace ha comunicato Lunedì 13 marzo, che in Mauritania nuovi casi di cattive pratiche di pesca in Africa occidentale, una zona in cui Capo Verde è integrato. La denuncia è nata dopo dieci giorni di ricerche e perquisizioni sui metodi di pesca che la protezione dell’ambiente non governativa ha fatto lungo tutta la costa dell’Africa occidentale, a bordo della nave Esperanza.

“La situazione è allarmante e riconferma la necessità di un’azione urgente”, afferma Pavel Klinckhamers, Capitano dell’equipaggio di Greenpeace che ha perlustrato Capo Verde con la nave Esperanza lo scorso febbraio.

“Da quello che abbiamo visto in mare, la capacità di pesca è ancora un grosso problema. Vi è una grande mancanza di conoscenza circa la quantità effettiva di disposizione e di pesce pescato. L’unico modo per fermare lo sfruttamento incessante è che i governi si assumano la loro responsabilità e iniziare a cooperare per gestire le loro risorse marine con saggezza”, propone Pavel Klinckhamers. L’attivista ha ricordato che sei anni fa, le Nazioni Unite dichiarano la zona costiera dell’Africa occidentale – il corridoio di mare tra Capo Verde e il continente – come avere il più alto tasso di sfruttamento eccessivo del pianeta.

Cioè, più della metà delle risorse ittiche di Capoverde è sovrasfruttato e secondo avviso Klinckhamers se non si interviene è interessata la sicurezza alimentare di milioni di africani. In questo momento il compito della nave Esperanza di Greenpeace è quello di catalogare tutta la flotta di pesca senza controllo in Africa occidentale. Dopo essere salpata da Capo Verde, l’Esperanza visiterà nei prossimi mesi la Guinea-Bissau, Guinea, Sierra Leone e Senegal. “Dopo una settimana e mezzo di viaggio, l’equipaggio della barca è stato testimone di numerosi esempi di comportamento insostenibile, non regolamentata e pescherecci potenzialmente illegali”, denuncia l’organizzazione.

Inoltre, aggiunge Greenpeace, le navi industriali stanno operando all’interno della zona di 12 miglia nautiche, zona proibita per questo tipo di pesca, in quanto sono destinati per le piccole imbarcazioni dei pescatori locali. Spesso sono migliaia visibili di piccoli pesci morti in superficie a causa della presenza di navi industriali in prossimità della costa. “Sono pesci prezioso che garantisce un certo reddito per i pescatori locali e per l’intera famiglia di queste regioni povere”, dice Greenpeace.  Per combattere il problema la ONG suggerisce la creazione di un’organizzazione regionale della pesca, con un mandato di gestione ben definito che va oltre il mero organo consultivo.

Pesca illegale

eccessivo sfruttamento degli stock ittici, la Fao, l’agenzia Onu per l’alimentazione e l’agricoltura corre ai ripari.

Oltre il 75% delle riserve ittiche globali è sovra-sfruttato. Cifre che assumono aspetti ancora più allarmanti, se si considera che specie come lo squalo, il tonno ed il pesce spada sono diminuiti di oltre il 90% dall’era pre-industriale ad oggi. La flotta europea supera di due o tre volte il prelievo tollerabile dal mare, e i tentativi dell’UE di ridurre lo sfruttamento delle acque sono falliti miseramente, tanto che la quantità di pescato disponibile nel vecchio continente è aumentata dal 2 al 4% ogni anno. Ma come è stato possibile questo aumento, se le riserve ittiche sono drasticamente diminuite?

Secondo uno studio di Greenpeace International reso pubblico recentemente, i pescherecci europei si sono spostati in acque esterne a quelle dell’Unione, e in particolare nei mari al largo della costa occidentale africana. La nave Arctic Sunrise dell’organizzazione ambientalista ha speso un periodo di cinque settimane nelle acque di Mauritania e Senegal, nel tentativo di monitorare il livello di sfruttamento delle riserve ittiche locali.

In un periodo di un mese e mezzo la nave di Greenpeace ha individuato nei mari interessati 130 pescherecci, 93 dei quali di origine straniera. Di questi ultimi, 61arrivavano da Paesi UE. Secondo i pescatori di Senegal e Mauritania, un tale sfruttamento causa enormi danni sia alle risorse marine che alle comunità locali le quali, utilizzando per la pesca ancora piroghe e canoe, sono praticamente messe fuori gioco dalle capacità dei pescherecci stranieri.

Forte degli accordi noti col nome di Fisheries Partnership Agreements (FPA), l’UE può pescare nelle acque territoriali di sette nazioni africane: Capo Verde, Costa d’Avorio, Gabon, Guinea, Guinea-Bissau, Mauritania e São Tomé e Príncipe, piccolo arcipelago al largo dell’Africa centro-occidentale. Accordo che fino al 2006 l’Europa aveva anche col Senegal, ma che ora non è più possibile, dato che questo Paese si ritrova a sua volta con una popolazione in aumento e le riserve ittiche in declino.

Lo sfruttamento non si limita ai mari ed alle sue ricchezze, ma riguarda anche gli equipaggi di certi pescherecci. Un’altra organizzazione ambientalista, la Environmental Justice Foundation (EJF), è stata autrice pochi giorni fa di un rapporto incentrato non solo sulle ripercussioni ambientali della pesca intensiva (e di quella illegale in particolare), ma anche sulle condizioni di vera e propria schiavitù degli equipaggi di tali imbarcazioni.
Nel rapporto All at sea (scaricabile da: http://www.ejfoundation.org/page95.html#other), la EJF documenta gli abusi, psichici e fisici, subiti dai pescatori di queste “navi pirata”, spesso costretti a ritmi di vita estenuanti e a situazioni di lavoro letteralmente forzato, che li porta a vivere contro la propria volontà su queste barche per periodi di mesi, se non addirittura di anni. Il fenomeno studiato si è avvalso di casi provenienti dall’Africa occidentale, ma anche dal sud-est asiatico, dall’oceano Pacifico e da quello Indiano. Un motivo in più, secondo l’ONG inglese, per implementare una serie di controlli sulle origini del pesce che arriva nell’UE.

Secondo il Rapporto di Greenpeace, l’Unione Europea ed i suoi Stati membri sono “moralmente responsabili del mancato supporto delle condizioni di sostenibilità nelle nazioni più svantaggiate, e devono prevenire ogni conflitto con gli interessi, l’integrità ambientale e la sicurezza alimentare di questi Paesi”. Viene inoltre suggerito all’Unione di salvaguardare le proprie riserve ittiche, invece di trasferire il sovra-sfruttamento in acque straniere. Creando più aree marine protette, impedendo lo sfruttamento intensivo ed industriale dei mari e promuovendo in generale pratiche di pesca più sostenibili. Con regolamentazioni, controlli e misure che vadano oltre la dimensione e la lunghezza delle reti, o l’elargizione di sussidi a pescatori difficilmente controllabili.

massimo + 39 338 7587220

[email protected]